A cosa serve il tessuto non tessuto per l’edilizia?

Il tessuto non tessuto è un materiale utilizzabile in diversi contesti, date le sue ottime proprietà tecniche. Nello specifico, in questo articolo analizziamo a cosa serve il tessuto non tessuto per ledilizia. 

Innanzitutto, il TNT è un prodotto industriale realizzato con processi diversi da quelli utilizzati per la tessitura o la maglieria. In questo materiale, infatti, le fibre non sono strutturate ortogonalmente ma sono unite in modo parallelo e disposte in strati sovrapposti che vengono a loro volta uniti meccanicamente. 

Il TNT prodotto da Pratrivero, insignito delle certificazioni di qualità e conforme agli standard internazionali, si presta a un impiego nel settore edile grazie, tra le altre, alla sua capacità di contrastare i rumori e migliorare la resa delle coperture e dei rivestimenti meccanici.

tessuto non tessuto edilizia

TNT edile: tutti gli impieghi

Nel settore edile, il TNT viene impiegato soprattutto come separatore dei diversi strati che compongono un rivestimento e dei quali si vuole evitare il contatto. Inoltre, ha la funzione di aumentare le prestazioni del materiale al quale viene applicato – il TNT edile si trova solitamente già abbinato ad altri prodotti – migliorando la salubrità degli ambienti dove viene impiegato. 

Il tessuto non tessuto è scelto anche per ridurre la corrosione e la degradazione degli altri materiali, dovute alle infiltrazioni di umidità, oltre che, come già citato, per attenuare il rumore nellambiente.

È doveroso anche ricordare che questo materiale può essere ignifugo e quello di Pratrivero è stato certificato come Classe 1 italiana, garantendo un elevato livello di sicurezza.

Date queste principali e fondamentali caratteristiche, si può sintetizzare che il TNT è impiegato nel settore edile soprattutto come:

  • Impermeabilizzazione e drenaggio: usato per proteggere le guaine utilizzate nella costruzione di locali interrati, per prevenire la manifestazione di alcune patologie edilizie ed elevare la durabilità della realizzazione; 
  • Strato separatore: per diversi elementi tra cui le pavimentazioni autobloccanti e le coperture roofing;
  • Giardini pensili: per la realizzazione dei giardini, come strato filtrante tra il terreno e lo strato drenante.
  • Membrane bituminose

Tessuto non tessuto Maliwatt per roofing: a cosa serve pricipalmente?

Il tessuto non tessuto a supporto del roofing, viene principalmente utilizzato nei tetti, come una vera e propria barriera in grado di impedire il passaggio di sostanze liquide estranee, come ad esempio la pioggia. 

Utilizzare il TNT come materiale edile

In conclusione, il tessuto non tessuto nelledilizia serve ad ottimizzare la resa finale della costruzione, contribuendo, così, a proteggere gli interni dalle intemperie o altre condizioni di maltempo. 

Il tessuto non tessuto, quindi, è un ottimo materiale da impiegare nel settore edile e Pratrivero è leader nella produzione di un materiale sicuro, resistente e certificato. 

Contattaci per qualsiasi informazione in merito al tessuto non tessuto, per i prodotti disponibili e per scoprire tutte le potenzialità di questo materiale.