Il tessuto non tessuto resistente: le ultime innovazioni del prodotto

Il “tessuto non tessuto” (tnt), noto anche come nonwoven, è un tipo di materiale che ha alcune somiglianze con i tessuti tradizionali ma è prodotto in modo completamente diverso. Si tratta di tessuti innovativi, per i quali negli ultimi anni sono state sperimentate, oltre alla sostenibilità, anche le capacità di tenuta, per l’applicazione nei settori di mercato più disparati.

tessuto non tessuto resistente

Le caratteristiche distintive del tnt

Le caratteristiche distintive di questo tessuto innovativo sono ciò che lo rendono così unico e poliedrico. In particolare, il tnt si contraddistingue per:

  • Versatilità: è incredibilmente versatile e può essere progettato per soddisfare una vasta gamma di esigenze e applicazioni. La sua peculiare adattabilità lo rende adatto a molteplici settori industriali, dalla medicina all’edilizia, dall’automotive all’abbigliamento.
  • Morbidezza: il tnt è notoriamente leggero, il che lo rende comodo da utilizzare in vari contesti. Questa leggerezza è particolarmente apprezzata laddove il peso è un fattore critico, come nell’abbigliamento sportivo o nelle maschere per il viso.
  • Traspirabilità: questo tipo di tessuto è altamente traspirante, il che significa che consente il passaggio dell’aria e dell’umidità: una caratteristica che lo rende ideale per prodotti indossabili in cui la ventilazione è essenziale.
  • Resistenza: essendo il tnt resistente, questa importante caratteristica lo rende adatto per applicazioni che richiedono robustezza, come rivestimenti automobilistici o materiali per l’edilizia, anche nel formato stampa digitale, perfetto sia per interni che per esterni!
  • Eco-compatibilità: la produzione di questi tessuti innovativi ecosostenibili richiedono meno risorse idriche ed energetiche rispetto a quelli tradizionali, e l’uso di fibre riciclate contribuisce a ridurre l’impatto ambientale complessivo.

Innovazione di Prodotto: tessuto non tessuto con tenute eccezionali

Il tnt prodotto da Pratrivero si distingue per un’incredibile resistenza, riuscendo a sopportare carichi elevati con una trazione massima che supera i 950 Newton. Questo livello di resistenza è fondamentale in molte applicazioni in cui è richiesta una durabilità importante e la capacità di gestire sollecitazioni meccaniche significative. La resistenza alla lacerazione, che raggiunge i 203 Newton, è un ulteriore indicatore della robustezza di questo materiale.

Il tnt di Pratrivero è resistente ma non solo: presenta una mano tessile e una morbidezza notevoli. La “mano tessile” indica la sensazione al tatto di sofficità, morbidezza e voluminosità, e insieme alla morbidezza garantisce una soglia di comfort elevata, fondamentale, ad esempio, nel settore medicale, dell’abbigliamento e della cura della persona.

 

Applicazioni del tnt: un mondo di opportunità

Questo tessuto ultra resistente è uno di quei materiali che, grazie alla sua versatilità e alle sue prestazioni eccezionali, trova applicazioni in tantissimi settori industriali, dal medicale all’abbigliamento, passando per l’imballaggio, l’agricoltura, l’edilizia e molto altro.

 

  • Settore medico: il tnt è un tessuto tecnico innovativo fondamentale per la produzione di alcuni dispositivi medici. La sua resistenza, unita a una forte propensione alla sterilizzazione, contribuisce alla sicurezza dei pazienti e del personale medico.
  • Industria dell’abbigliamento: il tnt viene utilizzato per la produzione di indumenti resistenti e leggeri, come abiti da lavoro, camici protettivi e abbigliamento sportivo.
  • Imballaggio: questo tessuto resistente è impiegato per la produzione di sacchetti riutilizzabili, sacchetti per la spesa, imballaggi alimentari e industriali.
  • Settore automobilistico: il tnt è utilizzato come materiale per l’isolamento acustico, i tappetini e i pannelli delle portiere. Migliora il comfort e la durabilità degli interni dei veicoli.
  • Settore agricolo: nell’agricoltura, questi tessuti ecologici innovativi vengono impiegati come protezione delle coltivazioni da insetti e agenti atmosferici, nonché per la conservazione dell’umidità nel terreno.
  • Industria edilizia: essendo il tnt resistente, viene utilizzato per materiali isolanti, barriere antierosione e come rivestimento per tetti.
  • Settore elettronico: nell’industria elettronica, lo si usa per confezionare componenti elettronici, assicurando protezione contro polvere e graffi.

 

In conclusione, il tessuto non tessuto ha rivoluzionato e continua a rivoluzionare settori professionali più disparati, offrendo una vasta gamma di applicazioni e vantaggi distintivi.

Se sei interessato a saperne di più sulle sue potenzialità, contattaci e scopri come il tnt può migliorare la tua attività grazie ai suoi molteplici utilizzi!